Mentoring
Cos’è e come funziona
Il Mentoring permette di creare una relazione tra due persone (Mentor e Mentee) dove il Mentor grazie alla propria esperienza e conoscenze può aiutare, guidare, supportare il Mentee nelle sue scelte professionali e personali.
Studenti dell’Università di Siena e gli Alumni iscritti all’associazione Usiena Alumni che vogliono migliorarsi e crescere, approfittando dell’esperienza e delle conoscenze di chi ha già affrontato sfide e raggiunto traguardi in settori e aree ritenute d’interesse. Per scegliere il proprio mentor: selezionare tra i mentor dell’area di tuo interesse (Economica, Giuridica, Umanistica, Tecnico-Ingegneristica, Scientifica).
Gli Alumni che vogliono dare un contributo fattivo condividendo le loro esperienze e conoscenze, che hanno raggiunto una notevole e qualificata esperienza in un settore specifico e che riescono a trasferire ad altri le tecniche e le abilità acquisite, con lo scopo di risolvere situazioni, problematiche e a cogliere opportunità. Per candidarsi, basta scrivere a usiena.alumni@unisi.it.
| Mentor | Mentee |
| Suggerisce come compiere scelte per raggiungere risultati e come lavorare al meglio | Identifica le aspettative nei confronti del mentor |
| Ascolta attentamente e fornisce feedback informali, suggerendo prospettive di crescita e o alternative di carriera | Condivide in maniera sincera e onesta le proprie aspirazioni e i progetti di carriera, le problematiche e le preoccupazioni |
| Offre coaching e consigli pratici su come affrontare problemi sul lavoro e come conciliarli con la vita e gli interessi personali | Cerca di imparare il più possibile dall’esperienza del mentor |
| Incoraggia il mentee a far leva sui suoi punti di forza e aiuta a riflettere sulle aree di sviluppo | E’ aperto ai suggerimenti. Riconosce le proprie aree di sviluppo e cerca di migliorarle |
| Rappresenta un modello di comportamento | Riconosce e apprezza l’aiuto e il tempo che il mentor dedica |