Articoli

SOFT SKILLS – PROJECT MANAGEMENT

3 Aprile ore 15.00, Presidio di San Francesco (piazza San Francesco, 7) – aula Cripta

Sono aperte le iscrizioni al corso di Project Management, aperto a studenti ed alumni,  che si terrà lunedì 3 Aprile dalle 15 alle 18 presso la Cripta del Presidio di San Francesco.

Il corso si prefigge di analizzare  gli elementi base della gestione di un progetto, (Project Management), come la fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro, incluse le decisioni relative a quanto tempo, denaro e persone saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio.

STRUTTURA DEL CORSO

Lezione interattiva in presenza con esercitazione

ORGANIZZAZIONE

L’evento è organizzato da USiena Alumni e Università di Siena ed è prevista l’assegnazione di un Open Badge specifico per le/i partecipanti.

A CHI SI RIVOLGE

Il percorso si rivolge a studenti, alumni, personale tecnico-amministrativo che vogliono apprendere i fondamenti del project management

TRAINER

Giovanni Scognamiglio | Senior Consultant presso Qintesi S.p.A

Per iscriversi  è necessario compilare la scheda su Eventbrite qui.

Digital for dinner

Business Intelligence & Big Data

 

LA DESCRIZIONE DEL TRAINING

ll corso si articola in 4 incontri in modalità ibrida che consentiranno di acquisire competenze per analizzare e presentare dati, creare un data base utilizzando fonti diverse, visualizzare i dati con grafici e tabelle su Power BI di Microsoft.

 

Primo  Incontro |  giovedi 3 marzo  ore 18,00-19,30

  • Introduzione alla BI e concetti fondamentali
  • Differenza BI & BA
  • Definizione di KPI e Progettazione del Report
  • Introduzione ai DB relazionai e non
  • Il linguaggio SQL
  • Datawarehousing, ETL
  • Introduzione PowerBI (Esercitazioni)

 

Secondo incontro | giovedi 10 marzo ore 18,00-19,30

  • Introduzione al Data-Warehousing
  • Cubi, Dimensioni, Misure
  • Esercitazioni
    • Connettersi ai dati
    • Utilizzare fonti dati diverse
    • Creazione Query
    • Modellazione dati
    • Filtri ed ordinamenti
    • Misure e campi calcolati
    • Creazione Report

 

Terzo incontro | giovedi 17 marzo ore 18,00-19,30

  • Introduzione ETL/ELT
  • Data Quality e CRISP-DM
  • Estrazione dei dati dalle fonti
  • Applicazione delle regole di trasformazione (cleaning, aggregazione,….)
  • Caricamento del DW
  • Esercitazioni
    • Tabelle, grafici, testi e indicatori
    • Filtri a livello report, pagina e a livello di oggetto visivo
    • Ordinamento in base a un’altra colonna
    • Inserimento caselle di testo, immagini e forme
    • Inserimento Mappe ed opzioni
    • Inserimento caselle di testo, immagini e forme
    • Drilldown e Drillthrough

 

 

Quarto incontro | giovedi 24 marzo ore 18,00-19,30

  • Testimonianza Aziendale
  • Esercitazioni
    • Condivisione tramite il servizio Power BI
    • Panoramica Power BI mobile
    • Salvare e pubblicare Report online
    • Condividere il lavoro

Il corso è riservato ad un numero massimo di 30 partecipanti tra studenti ed alumni.

Gli incontri si svolgeranno in modo ibrido::

in presenza presso il Santa Chiara Lab (aula auditorium) e da remoto sulla piattaforma webex

 

Open Badge

Agli studenti che avranno seguito almeno al 75% degli incontri programmati e partecipato al lavoro di gruppo finale sarà riconosciuto l’Open badge “Business Intelligence & Big Data” da inserire nel proprio CV.

Informazioni

Il ciclo di incontri è organizzato da USiena Alumni e dal Santa Chiara Lab ed aperto a studenti, alumni e comunità accademica. Per info: usiena.alumni@unisi.it

 

Docenti:

Giulio Ancilli – Head of Advanced Analytics, BigData & IoT Solutions – Prometeo Srl

 

Coordinating with others

CORSO COORDINATING WITH OTHERS

ll corso si articola in 8 incontri in modalità ibrida  dove professionisti e trainer si alterneranno per trasmettere le competenze chiave per lavorare efficacemente con gli altri in presenza ed online. In ogni sessione saranno presenti attività per assicurare una partecipazione attiva e la verifica di quanto appreso. Ogni settimana è prevista un’ora di interazione in piccoli gruppi e 30-45 minuti di self-learning. Il corso si concluderà con la presentazione del project work.

Il corso è aperto a studenti, alumni e comunità accademica.

Per iscriversi cliccare  QUI

incontro n. 1

lunedi 7 marzo| h 18,00-19,30

Collaborare efficacemente in gruppo

I ruoli e le responsabilità

Incontro n. 2

venerdi 11 marzo| h 18,00-19,30

Interagire con profili, culture diverse

Incontro n. 3

lunedi 14 marzo| h 18,00-19,30

La comunicazione efficace

Dare e ricevere feedback

Incontro n. 4

venerdi 18 marzo| h 18,00-19,30

Sviluppare l’Intelligenza emotiva

Incontro n. 5

lunedi 21 marzo| h 18,00-19,30

Collaborare a distanza – usare la tecnologia;

Incontro n. 6

venerdi 25 marzo| h 18,00-19,30

Mentoring

Influenzare e persuadere

Incontro n. 7

lunedi 28 marzo| h 18,00-19,30

Leadership vs management

Incontro n. 8

venerdi 1 aprile| h 18,00 -19,30

Presentazione project work (lavoro di gruppo)

Conclusioni

 

Gli incontri si svolgeranno in modo ibrido:

in presenza presso il Santa Chiara Lab (aula auditorium) e da remoto sulla piattaforma webex

 

Open Badge, CFU

  • Agli studenti che avranno seguito almeno l’80% degli incontri programmati e partecipato al lavoro di gruppo finale sarà riconosciuto l’Open badge “Coordinating with others” da inserire nel proprio CV.
  • Per questo ciclo di incontri è inoltre previsto il riconoscimento di 3 CFU per “Attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro” da richiedere al Comitato per la Didattica del proprio corso di laurea con le procedure richieste dalla segreteria studenti e didattica.

Informazioni

Il ciclo di incontri è organizzato da USiena Alumni e dal Santa Chiara Lab . Per info: usiena.alumni@unisi.it

Iscrizioni

Per iscriversi cliccare  QUI

Docenti:

  • Cinzia Angeli
  • Emanuela Percoco
  • Giulio Sellari 
  • Lisa Vannuccini

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri