Adotta 1 skill! USiena Alumni ti porta nel mondo delle human skills più richieste oggi nel mondo del lavoro.
Come ormai di consueto durante la settimana del Career Day dell’Università di Siena si svolge il pomeriggio di networking Usiena Alumni.
L’incontro prevede una presentazione delle skills da parte di alumni senior e a seguire, gruppi di lavoro interattivi, guidati da alumni senior e junior per allenare le soft skills più ricercate dal mondo del lavoro:
Problem solving: sai risolvere nuovi e non ben definiti problemi in un mondo in continuo cambiamento?
Intelligenza emotiva: sai riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le tue e mozioni e quelle degli altri?
Creatività: sai trovare soluzioni originali per risolvere problemi e affrontare nuove sfide?
Social influence: sai guidare gli altri con integrità e autorevolezza per raggiungere insieme obiettivi comuni?
Resilienza: sai affrontare il cambiamento continuo senza perdere la calma, la positività è la focalizzazione verso l’obiettivo?
Alumni Senior e Junior modereranno l’incontro con studenti e studentesse e laureate e laureati UniSi, per allenare le soft skill più ricercate dal mondo del lavoro.
Programma:
Ore 16.15 Registrazione partecipanti presso l’Aula Magana (I Piano, ingresso Cortile del Rettorato)
Ore 16.30 Plenaria in Aula Magna Analizziamo insieme agli alumni le skill più ricercate.
Le 5 skill del futuro (brevissima parte teorica a cura degli Alumni Senior)
17:00 Adozione di una skill e inizio lavori di gruppo guidati da alumni junior e senior
17:30 presentazione in plenaria dei risultati con interazione con gli Alumni che hanno seguito i lavori
18:00 Chiusura lavori eaperitivo di confronto e networking.
Come si svolgerà?
L’iniziativa, a cura di Usiena Alumni, il network di chi ha studiato a Siena, si svolgerà in presenzaa numero chiuso in un clima informale ed interattivo.
Cena di networking di USiena Alumni e Alumni Award
Università di Siena, Complesso San Francesco
17 Giugno 2022
La prima edizione di USiena Alumni Award si terrà nel Chiostro Piccolomini (piazza San Francesco, 7/8) durante la cena di networking organizzata per l’occasione.
Abbiamo deciso di istituire il premio “USiena Alumni Award” per celebrare gli Alumni dell’Università Siena che si sono particolarmente distinti sia nell’ambito della propria carriera professionale sia in attività di tutela e promozione della cultura del bene comune, dando vita a cambiamenti positivi e persistenti in linea con i valori promossi dall’Associazione e dall’Ateneo.
La cerimonia che abbiamo organizzato sarà l’occasione per incontrare gli Alumni eccellenti, per ritrovarsi, finalmente in presenza, in luoghi della memoria straordinari e suggestivi, allietati dalla musica e dagli amici del nostro network professionale e personale.
I premiati:
Dario Brunori
Carlo Cottarelli
Tommaso Fabbri
Daniela Fatarella
Rosella Postorino
Stefano Costantino Anedda
Francesco Bellucci
Alessia De Filippo
Edoardo Cherubini
Simone Gardini
Modalità di adesione.
Per la partecipazione all’evento (premiazione e cena) è previsto un contributo minimo volontario di 35 euro.
Con un contributo minimo di 50 euro, potrete diventare associati sostenitori di USiena Alumni
Gli associati sostenitori rappresentano la linfa vitale dell’Associazione perché le consentono di portare avanti il suo programma e di lanciare iniziative a favore della comunità universitaria e degli associati.
Si avvisa che i posti per l’evento sono limitati e quindi è necessario prenotarsi entro il 15 giugno ore 10.00 attraverso il modulo Eventbrite. Prenota ora cliccando qui.
Vi aspettiamo e vi segnaliamo anche che il 18 giugno si svolgerà in Piazza del Campo il Graduation Day che celebrerà tutte le laureate e i laureati dell’Università di Siena degli ultimi tre anni, per noi già Alumni!
Programma:
17 giugno |ore 20.00
Cripta di San Francesco
Premiazione dei 10 alumni eccellenti 2020
Saluto del Magnifico Rettore Francesco Frati
Introduce Virginia Masoni | Relazioni Esterne Confindustria Toscana Sud
Seguirà la cena di networking nel Chiostro di San Francesco (a numero chiuso su prenotazione su Eventbrite)
Per maggiori info su USiena Award 2020 clicca qui.
Per la realizzazione dei premi e degli omaggi USiena Alumni ringrazia:
e
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/banner-award-e1653120615798.png6301500Daniela Belluccihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngDaniela Bellucci2022-05-21 09:48:282022-06-13 13:03:15USiena Alumni Award – Premiazione e cena di networking
Lunedì 6 giugno 2022 Rosella Postorino, premio Campiello 2018 e alumna del nostro Ateneo,
tornerà a Siena per presentare il suo ultimo libro:
“Io, mio padre e le formiche”
Lettera ai ragazzi sui desideri e sul domani
(Salani editore)
«Il 15 giugno di tre anni fa, in una piazza del Campo affollatissima, da un palco lessi il mio
discorso d’augurio ai neolaureati dell’Università di Siena, in qualità di ex studentessa dell’ateneo.
Quando nel 1996 ero partita con mio padre per immatricolarmi, e in macchina avevamo cantato
insieme Lucio Dalla, mai avrei immaginato che sarei tornata lì, anni dopo, per raccontare la mia
storia a migliaia di ragazzi sulla soglia del futuro».
Due gli incontri pubblici previsti: uno la mattina alle 10,45, rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia di Siena, ed uno il pomeriggio alle 17,30.
Entrambi si svolgeranno nel Cortile del Rettorato, in collaborazione con URadio e Canale 3.
6 giugno | 10.45
Cortile del Rettorato – via Banchi di Sotto, 55
Rivolto agli studenti delle scuole superiori
Saluto del Magnifico Rettore Francesco Frati
Introduce Fiorino Pietro Iantorno | Direttore Santa Chiara Lab
Dialogo dell’autrice con le studentesse e gli studenti
6 giugno | 17.30
Cortile del Rettorato – via Banchi di Sotto, 55
Saluto del Magnifico Rettore Francesco Frati
Introduce Virginia Masoni | Relazioni Esterne Confindustria Toscana Sud
Dialogo con Alice Calabretto, Caterina D’Amato, Matilde Granati, Sara Molinari | Studentesse dell’Università di Siena
Seguirà un aperitivo con l’autrice
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/Postorino_slide_Unisi-e1653120397341.png4671000Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2022-05-19 10:54:272022-05-24 21:38:32Io, mio padre e le formiche – Incontro con Rosella Postorino
ll corso si articola in 4 incontri in modalità ibrida che consentiranno di acquisire competenze per analizzare e presentare dati, creare un data base utilizzando fonti diverse, visualizzare i dati con grafici e tabelle su Power BI di Microsoft.
Primo Incontro | giovedi 3 marzo ore 18,00-19,30
Introduzione alla BI e concetti fondamentali
Differenza BI & BA
Definizione di KPI e Progettazione del Report
Introduzione ai DB relazionai e non
Il linguaggio SQL
Datawarehousing, ETL
Introduzione PowerBI (Esercitazioni)
Secondo incontro | giovedi 10 marzo ore 18,00-19,30
Introduzione al Data-Warehousing
Cubi, Dimensioni, Misure
Esercitazioni
Connettersi ai dati
Utilizzare fonti dati diverse
Creazione Query
Modellazione dati
Filtri ed ordinamenti
Misure e campi calcolati
Creazione Report
Terzo incontro | giovedi 17 marzo ore 18,00-19,30
Introduzione ETL/ELT
Data Quality e CRISP-DM
Estrazione dei dati dalle fonti
Applicazione delle regole di trasformazione (cleaning, aggregazione,….)
Caricamento del DW
Esercitazioni
Tabelle, grafici, testi e indicatori
Filtri a livello report, pagina e a livello di oggetto visivo
Ordinamento in base a un’altra colonna
Inserimento caselle di testo, immagini e forme
Inserimento Mappe ed opzioni
Inserimento caselle di testo, immagini e forme
Drilldown e Drillthrough
Quarto incontro | giovedi 24 marzo ore 18,00-19,30
Testimonianza Aziendale
Esercitazioni
Condivisione tramite il servizio Power BI
Panoramica Power BI mobile
Salvare e pubblicare Report online
Condividere il lavoro
Il corso è riservato ad un numero massimo di 30 partecipanti tra studenti ed alumni.
Gli incontri si svolgeranno in modo ibrido::
in presenza presso il Santa Chiara Lab (aula auditorium) e da remoto sulla piattaforma webex
Open Badge
Agli studenti che avranno seguito almeno al 75% degli incontri programmati e partecipato al lavoro di gruppo finale sarà riconosciuto l’Open badge “Business Intelligence & Big Data” da inserire nel proprio CV.
Informazioni
Il ciclo di incontri è organizzato da USiena Alumni e dal Santa Chiara Lab ed aperto a studenti, alumni e comunità accademica. Per info: usiena.alumni@unisi.it
Docenti:
Giulio Ancilli – Head of Advanced Analytics, BigData & IoT Solutions – Prometeo Srl
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/digital-for-dinner-1.jpg363560Daniela Belluccihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngDaniela Bellucci2022-02-11 12:48:082022-05-21 10:01:02Digital for dinner
ll corso si articola in 8 incontri in modalità ibrida dove professionisti e trainer si alterneranno per trasmettere le competenze chiave per lavorare efficacemente con gli altri in presenza ed online. In ogni sessione saranno presenti attività per assicurare una partecipazione attiva e la verifica di quanto appreso. Ogni settimana è prevista un’ora di interazione in piccoli gruppi e 30-45 minuti di self-learning. Il corso si concluderà con la presentazione del project work.
Il corso è aperto a studenti, alumni e comunità accademica.
in presenza presso il Santa Chiara Lab (aula auditorium) e da remoto sulla piattaforma webex
Open Badge, CFU
Agli studenti che avranno seguito almeno l’80% degli incontri programmati e partecipato al lavoro di gruppo finale sarà riconosciuto l’Open badge “Coordinating with others” da inserire nel proprio CV.
Per questo ciclo di incontri è inoltre previsto il riconoscimento di 3 CFU per “Attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro” da richiedere al Comitato per la Didattica del proprio corso di laurea con le procedure richieste dalla segreteria studenti e didattica.
Informazioni
Il ciclo di incontri è organizzato da USiena Alumni e dal Santa Chiara Lab . Per info: usiena.alumni@unisi.it
Il tema portante sarà il programma di Mentoring USiena Alumni, l’incontro sarà informale ed interattivo.
L’obiettivo della giornata è l’incontro con il network Usiena Alumni che si svolge come ormai di consueto durante la settimana del Career Day dell’Università di Siena.
Alumni Senior e Mentor modereranno l’incontro con studenti e studentesse e laureate e laureati UniSi e Mentee, per migliorare la conoscenza del programma del quale USiena Alumni è antesignana fra le associazioni alumni degli Atenei italiani.
Programma:
Ore 16.15 Registrazione partecipanti (ingresso Cortile del Rettorato muniti di GreenPass e Mascherina)
Ore 16.30 Plenaria in Aula Magna Analizziamo insieme agli alumni il processo di mentoring. Le esperienze dei nostri alumni a confronto.
Gli alumni ci racconteranno le proprie esperienze di mentoring, affrontando tematiche sul cambiamento nel mondo del lavoro, curriculum e crescita professionale; facendo luce su come mettere a frutto la relazione tra mentor e mentee per ottenere il massimo rendimento. La discussione sarà informale ed interattiva.
Come si svolgerà?
L’iniziativa, a cura di Usiena Alumni, il network di chi ha studiato a Siena, si svolgerà in presenzaa numero chiuso ed in streaming sui canali web e social UniSi e USiena Alumni.
Il PROGETTO – Il mentoring permette di creare una relazione tra due persone (mentor e mentee) nella quale il mentor, grazie alla propria esperienza può aiutare, guidare, supportare il mentee nelle sue scelte professionali, orientando il futuro secondo attitudini e scelte personali. Il Mentoring USiena Alumni è attivo per tutti gli studenti e studentesse e laureati e laureate UniSi iscritti all’associazione USiena Alumni.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/Alumni_newsletter_alumniday2021-e1678875233591.png200500Daniela Belluccihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngDaniela Bellucci2021-09-19 11:07:292021-09-19 17:53:47Alumni Day – focus Mentoring USiena Alumni | 13 Ottobre
Il tema portante sarà il Next Generation EU o Recovery Fund, un argomento attuale e molto importate per le future generazioni; una vera e propria sfida e un’opportunità per il futuro del nostro Paese.
L’evento sarà moderato da Virginia Masoni, responsabile relazioni esterne di Confindustria Toscana Sud, e vedrà la partecipazione di due ospiti di rilievo: Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiane e Alumno, e l’Onorevole Lia Quartapelle promotrice della petizione il “Il Giusto Mezzo”.
Al centro del dialogo digitale il funzionamento del Next Generation EU:la sua importanza, perché può ribaltare le sorti del nostro paese, rilanciando l’economia attraverso investimenti trainanti. Sarà approfondito il tema sulla Parità di genere ascoltando come si è mobilitato “Il Giustomezzo” per destinare parte delle risorse del recovery fund in progetti che abbattono le disuguaglianze di genere. Saranno affrontati molti interrogativi tra quali: Il Next Generation EU è in linea con gli obiettivi di Gender Equality? La Parità è un driver per gli investimenti? Potrebbe diventare un moltiplicatore per la crescita? Per quanto riguarda invece la parità di genere, come saranno allocate le risorse rispetto alle richieste fatte?
Il PROGETTO – Dialoghi Digitali nasce dalla necessità di rispondere alle tante domande che l’emergenza COVID-19 e i cambiamenti in atto, legati in particolare agli impatti sociali della pandemia e ai riflessi economici relativi, hanno generato tra studenti, Alumni e cittadini comuni. Verranno trattati argomenti e avvenimenti rispondenti ai valori promossi dall’Associazione e dall’Università di Siena, con un focus particolare sulla formazione e sul mondo del lavoro.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/format-grafico_DILOGHI-I-DIGITALI_IG-Feed_DEF-scaled.jpg25602560Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2021-02-04 19:14:122021-02-09 22:12:07Next generation EU – parità per la crescita | 12 febbraio h 18
È un progetto che vuole avvicinare studenti, docenti, alumni, imprese e organizzazioni per riflettere sul futuro della formazione e del lavoro e per rispondere alle tante domande che l’emergenza COVID ed i cambiamenti in atto hanno generato.
Il progetto è partito con un sondaggio rivolto agli studenti e neolaureati della Scuola di Economia e Management di Siena e si concluderà con tre incontri per avvicinare formazione e mondo del lavoro. Attraverso l’indagine, lanciata nel mese di giugno e coordinata dal prof. Ghellini, sono state raccolte le loro considerazioni sui cambiamenti che impatteranno maggiormente sul mondo del lavoro e sulle competenze necessarie per affrontarli e su quanto si sentano preparati per affrontarli. Nella prima settimana di ottobre, in tre incontri, rappresentanti del mondo aziendale, dell’Università e degli Alumni dell’Università di Siena discuteranno e affronteranno i diversi interrogativi sollevati dall’indagine: quali fenomeni impatteranno maggiormente sul mondo del lavoro? Quali competenze saranno cruciali? Si stanno apprendendo le giuste competenze? I risultati dell’indagine saranno presentati da Damiano Leo, studente magistrale in Scienze Statistiche e indagini campionarie, e da Giulio Ghellini, professore di Statistica Sociale.
Il primo incontro si svolgerà il 5 ottobre in occasione della partenza delle Career Weeks e sarà possibile partecipare sia in presenza che online. Dalle ore 16,00 saranno presentati e discussi i risultati dell’indagine in un incontro moderato da Virginia Masoni di Confindustria Toscana Sud, tra il Magnifico Rettore Francesco Frati, la presidente di USiena Alumni Cinzia Angeli e Gabriel Scalera di UBES (USiena Business&Economics Society).
Il secondo incontro si svolgerà il 7 ottobre, solo online, e vedrà la presenza di rappresentanti di aziende italiane ed internazionali per ascoltare le loro previsioni sull’impatto dei cambiamenti in atto e sulle competenze che risulteranno cruciali per affrontarli. L’incontro, moderato da Lorenzo Zanni, professore di International Management e Marketing all’Università di Siena, vedrà Luigi Biafora, P&G Europe Marketing Human Resources, Diana Chiaraluce di MPS e Cosimo Spera, CEO della neonata startup Bourbaki.
Il terzo ed ultimo incontro si svolgerà il 9 ottobre, sempre online. Maria Pia Maraghini, Alessadra Viviani e Alessandra Romano, docenti dell’Università di Siena e Daniela Bellucci per il progetto Human Capital Management, moderate da Enrico Brighi, CIO , si confronteranno per discutere dei piani in atto ed in programma per rispondere alle nuove sfide e sviluppare le nuove competenze.
Tutti gli incontri online saranno trasmessi sui canali social dell’Università di Siena e di USiena Alumni.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/Ciclo-eventi-SFF.jpg6251200Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2020-09-20 13:40:282020-10-08 09:52:07Students for Future | 5-7-9 ottobre
In occasione delle giornate di studio dedicate alla memoria di Enrico Crispolti, professore di Storia dell’arte contemporanea nell’Università di Siena e per molti anni direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte, oggi in Beni Storico Artistici, è maturata l’idea di creare, all’interno dell’associazione USiena Alumni, un gruppo di allievi della Scuola che mantenga viva la testimonianza di questo importante percorso formativo per più generazioni di studenti, nella diversità delle rispettive provenienze geografiche, degli ambiti disciplinari di competenza e delle vocazioni professionali coltivate, a beneficio anche dei più giovani specializzandi.
Il desiderio è quello di consolidare una rete di rapporti per tornare a condividere occasioni di scambio e di confronto, progetti di studio e di ricerca, esperienze lavorative e proposte di collaborazione, favorendo la circolazione di idee e di riflessioni sull’attualità della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea.
Tutti gli allievi della Scuola, specializzati e non, sono invitati a contattare Davide Lacagnina, all’indirizzo e-mail davide.lacagnina@unisi.it, per richiedere maggiori informazioni o comunicare la propria adesione.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/USiena_Alumni_Unisi.jpg769784Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2020-06-08 13:00:242020-06-08 13:01:52USiena Alumni | Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici
ll corso si articola in 5 incontri DA REMOTO dove professionisti e trainer si alterneranno per trasmettere le competenze chiave per lavorare efficacemente con gli altri.
Per ricevere l’open badge e per richiedere i CFU (da richiedere al comitato per la Didattica del proprio Dipartimento) sarà necessario partecipare a tutti gli incontri.
Il corso è aperto a studenti, alumni e comunità accademica.
Primo evento
Venerdi 17 aprile ore 17,30-19,30
Collaborare efficacemente in gruppo;
I ruoli e le responsabilità;
La comunicazione efficace;
Secondo evento
Venerdi 24 aprile ore 17,30-19,30
Interagire con profili, culture diverse;
Dare e ricevere feedback;
Gestire conversazioni difficili:
Terzo evento
Venerdi 8 maggio ore 17,30-19,30
Strumenti per condividere e comunicare da remoto;
Le interazioni da remoto;
Quarto evento
Venerdi 15 maggio ore 17,30-19,30
Coordinarsi nello sport, nelle aziende, nelle organizzazioni;
Esperienze a confronto;
Quinto evento
Venerdi 22 maggio ore 16,30 -19,30
Presentazione project work;
Conclusioni;
Gli incontri si svolgeranno da remoto sulla piattaforma webex
Agli studenti che avranno seguito i 5 incontri (OBBLIGO DI FREQUENZA) sarà riconosciuto l’Open badge “Coordinating with others” da inserire nel proprio CV.
Per questa serie di incontri è inoltre previsto il riconoscimento di 3 CFU per “Attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro” da richiedere al Comitato per la Didattica del proprio corso di laurea con le procedure richieste dalla segreteria studenti e didattica.
Informazioni
Il ciclo di incontri è organizzato da USiena Alumni, dal Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici e dal Santa Chiara Lab.