Grow with US: laboratorio di fabbricazione digitale

Vuoi accrescere le tue competenze di fabbricazione digitale?

Iscriviti al corso di acquisizione, modellazione e stampa 3D e sull’uso della scheda Arduino, 4 lezioni nel mese di Dicembre per apprendere i fondamenti.

Per saperne di più clicca QUI

Il termine Fabbricazione digitale si riferisce al processo di creazione di oggetti solidi a partire da modelli digitali. Questo processo, viene utilizzato per la creazione rapida di prototipi, e può avvalersi di diverse tecniche di fabbricazione sia additive (come la stampa 3D), sia sottrattive come il taglio laser e la fresatura. Inoltre gli oggetti così creati possono diventare interattivi e acquisire intelligenza mediante l’uso di microprocessori facilmente programmabili.
Il corso introduce al mondo della fabbricazione digitale, dando una panoramica del settore e fornendo gli strumenti per iniziare a creare oggetti solidi e modelli digitali tridimensionali, e a renderli interattivi.

Il corso si articola in due unità, la prima orientata all’acquisizione di un oggetto fisico e alla produzione del modello digitale finalizzata alla stampa 3D, la seconda all’uso di Arduino, una scheda elettronica con microcontrollore che permette di utilizzare sensori e attuatori per realizzare progetti interattivi.

Il corso si terrà presso:

Fab Lab, Santa Chiara Lab, Università di Siena
Via Valdimontone 1, Siena
4 incontri dal 1 Dicembre al 18 Dicembre, dalle 14:00 alle 17:00

Per iscriverti clicca QUI

Giornata della Trasparenza – 8 Novembre 2017

Giornata della trasparenza 2017

8 novembre 2017, Aula magna del Rettorato – via Banchi di sotto, 55 – Siena

 

Ore 15:00 Introduzione

Ilaria D’Amelio – Responsabile anticorruzione e trasparenza

 

Ore 15:15 “La corruzione in Italia, tendenze, conseguenze e rimedi”

Carlo Cottarelli – Direttore dell’osservatorio sui conti pubblici italiani”

 

Ore 16:00 Interventi dedicati alle azioni dell’Ateneo

  • “Il Nucleo di Valutazione e i sistemi di rilevazione della soddisfazione degli utenti alla luce del DM 74/2017”

Giulio Ghellini – Presidente del Nucleo di Valutazione

  • “Il piano integrato della performance dell’Università degli Studi di Siena”

Giovanni Colucci – Dirigente dell’Area Servizi allo Studente

  •  “La trasparenza: il punto di vista degli Studenti”

Giacomo Neri – presidente del Consiglio Studentesco

 

Ore 16:45 Tavola rotonda “La trasparenza nell’azione amministrativa”

Partecipanti:

Carlo Cottarelli – direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani

Salvatore Vitello – procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Siena

Roberto Maria Carrelli Palombi di Montrone – presidente del Tribunale di Siena

Gian Domenico Comporti – professore ordinario di diritto amministrativo

Marco Tomasi – Direttore Generale dell’Università degli Studi di Siena

Alessandro Balducci – Dirigente Area del personale dell’Università degli Studi di Siena

Per iscriversi http://www.congressi.unisi.it/?page=CiviCRM&q=civicrm/event/register&reset=1&id=99 

 

TEDxSiena – Palazzo Chigi-Saracini – 21 Ottobre

Un evento TEDx con l’obiettivo di raccogliere la comunità di innovatori e visionari grazie ad un evento, di origine americana, con ospiti speciali che racconteranno storie di, scienze, fisica, musica, diritti umani per guardare al futuro

www.tedxsiena.com

Arriva sabato 21 ottobre a Siena la seconda edizione di TEDxSiena, l’iniziativa che mette per un’intera giornata sul palco dell’Accademia Chigiana – Palazzo Chigi-Saracini – incredibili storie guidate dal tema “Sliding Doors”.

Il titolo PLASTICITÀ, CREATIVITÀ e NUOVE OPPORTUNITÀ suggerisce che le difficoltà della vita e della società possono anche trasformarsi in momenti creativi, verso nuove strategie di crescita e sviluppo (personali e lavorative; individuali e collettive) all’insegna di una sostenibilità a 360°. Un circolo virtuoso che si ottiene solo dimostrandosi resilienti ai cambiamenti ai quali inevitabilmente la vita ci pone difronte.

L’evento, organizzato e promosso dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, da Knowità e da Smart City Lab, con il patrocinio della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, del Comune di Siena, di SDSN Youth e del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Ateneo senese, si basa su un format proveniente dagli Stati Uniti nato nell’ambito dell’originale conferenza “TED” (Technology Entertainment Design). Molte città in tutto il mondo – tra cui dallo scorso anno Siena – organizzano eventi con questo format che, in accordo con gli stessi fondatori, ha il fine di diffondere le “idee di cui vale la pena parlare”.

Sono le storie le vere protagoniste di questa iniziativa, storie di persone note o sconosciute al grande pubblico, un’occasione da non perdere per uno sguardo sul futuro, su chi nella propria vita di tutti i giorni, al riparo da telecamere e grandi eco mediatiche, compie piccole rivoluzioni, superando ogni tipo di limite, di scienza, di conoscenza, di impedimenti fisici. Un messaggio chiaro, positivo e aperto per tutti coloro che avranno modo di prendere parte all’evento.

www.tedxsiena.com

Nome Argomento
Letizia Giorgianni

9 minuti

 

 

Difesa dei cittadini/Associazione vittime salvabanche
Maurizio Vanni

15 minuti

 

 

Direttore LUCCA museum/ Cultura emozionale
Matteo Cerri

15 minuti

 

 

Ricercatore, Ibernazione/neuroscienze
Tommaso Giani

9 minuti

 

 

Ricercatore Microbiologo UNISI,

Resistenze batteriche

Alessandra Farris

9 minuti

 

 

CEO IntendiMe/Sistema indossabile di comunicazione per non udenti
Luigia Tauro

9 minuti

 

 

Manager/Ex-tumore seno/Women empowerment
Silvia Bencivelli

15 minuti

 

 

Giornalista scientifica/scrittrice
Andrea Capaldi

9 o 15 minuti

 

 

co-founder & CEO “mare culturale urbano”, best practice di rigenerazione urbana
Matteo Coronese

 

 

Dottorando in Economics Sant’Anna Pisa

Cervello in fuga (ha vissuto un anno su di una barca ad Amsterdam frequentando lì un altro Master)

Andrea Giarrizzo

 

 

Founder & Business Strategist

YouTube Downloader

Startup Super School

Regional Director @ Kairos Society Italy

The Kairos Society is a community and fund that discovers, connects, and invests in the leaders and creators of the future.

Stefano Iacoviello

 

 

Accademia Chigiana

 

Intermezzi
Stefano Bertoldi Tecnologie assistive per beni culturali. Collaborazione dal TEDx 2016
Francesco Burroni Interpretazione del maggiordomo del Conte Chigi Saracini
Daniele Marotta

 

Accademia del fumetto. Facilitatore ‘visuale’. Di fatto traduce in disegni gli speech degli speaker.

Come utilizzare il network USiena Alumni per cercare lavoro

di Francesca Bandini

Viviamo nell’era dei Social Media dove la visibilità e le amicizie contano tutto, tuttavia ciò non è una novità nel mondo del lavoro. Infatti, quando un imprenditore, o chi per lui, è alla ricerca di un nuovo dipendente si rivolge in primo luogo alla cerchia dei suoi conoscenti e solo successivamente propone l’offerta di lavoro pubblicamente.

Quindi sono le conoscenze, virtuali e reali,  che formano la tua rete, il tuo network.
Ti starai allora chiedendo: Come faccio a costruire ed espandere il mio network? Semplicemente rivolgendosi ad USiena Alumni. Allora vediamo come questo tipo di associazione  ti può aiutare a cercare lavoro. Continua a leggere