Articoli

Digital for dinner

Business Intelligence & Big Data

 

LA DESCRIZIONE DEL TRAINING

ll corso si articola in 4 incontri in modalità ibrida che consentiranno di acquisire competenze per analizzare e presentare dati, creare un data base utilizzando fonti diverse, visualizzare i dati con grafici e tabelle su Power BI di Microsoft.

 

Primo  Incontro |  giovedi 3 marzo  ore 18,00-19,30

  • Introduzione alla BI e concetti fondamentali
  • Differenza BI & BA
  • Definizione di KPI e Progettazione del Report
  • Introduzione ai DB relazionai e non
  • Il linguaggio SQL
  • Datawarehousing, ETL
  • Introduzione PowerBI (Esercitazioni)

 

Secondo incontro | giovedi 10 marzo ore 18,00-19,30

  • Introduzione al Data-Warehousing
  • Cubi, Dimensioni, Misure
  • Esercitazioni
    • Connettersi ai dati
    • Utilizzare fonti dati diverse
    • Creazione Query
    • Modellazione dati
    • Filtri ed ordinamenti
    • Misure e campi calcolati
    • Creazione Report

 

Terzo incontro | giovedi 17 marzo ore 18,00-19,30

  • Introduzione ETL/ELT
  • Data Quality e CRISP-DM
  • Estrazione dei dati dalle fonti
  • Applicazione delle regole di trasformazione (cleaning, aggregazione,….)
  • Caricamento del DW
  • Esercitazioni
    • Tabelle, grafici, testi e indicatori
    • Filtri a livello report, pagina e a livello di oggetto visivo
    • Ordinamento in base a un’altra colonna
    • Inserimento caselle di testo, immagini e forme
    • Inserimento Mappe ed opzioni
    • Inserimento caselle di testo, immagini e forme
    • Drilldown e Drillthrough

 

 

Quarto incontro | giovedi 24 marzo ore 18,00-19,30

  • Testimonianza Aziendale
  • Esercitazioni
    • Condivisione tramite il servizio Power BI
    • Panoramica Power BI mobile
    • Salvare e pubblicare Report online
    • Condividere il lavoro

Il corso è riservato ad un numero massimo di 30 partecipanti tra studenti ed alumni.

Gli incontri si svolgeranno in modo ibrido::

in presenza presso il Santa Chiara Lab (aula auditorium) e da remoto sulla piattaforma webex

 

Open Badge

Agli studenti che avranno seguito almeno al 75% degli incontri programmati e partecipato al lavoro di gruppo finale sarà riconosciuto l’Open badge “Business Intelligence & Big Data” da inserire nel proprio CV.

Informazioni

Il ciclo di incontri è organizzato da USiena Alumni e dal Santa Chiara Lab ed aperto a studenti, alumni e comunità accademica. Per info: usiena.alumni@unisi.it

 

Docenti:

Giulio Ancilli – Head of Advanced Analytics, BigData & IoT Solutions – Prometeo Srl

 

Coordinating with others

CORSO COORDINATING WITH OTHERS

ll corso si articola in 8 incontri in modalità ibrida  dove professionisti e trainer si alterneranno per trasmettere le competenze chiave per lavorare efficacemente con gli altri in presenza ed online. In ogni sessione saranno presenti attività per assicurare una partecipazione attiva e la verifica di quanto appreso. Ogni settimana è prevista un’ora di interazione in piccoli gruppi e 30-45 minuti di self-learning. Il corso si concluderà con la presentazione del project work.

Il corso è aperto a studenti, alumni e comunità accademica.

Per iscriversi cliccare  QUI

incontro n. 1

lunedi 7 marzo| h 18,00-19,30

Collaborare efficacemente in gruppo

I ruoli e le responsabilità

Incontro n. 2

venerdi 11 marzo| h 18,00-19,30

Interagire con profili, culture diverse

Incontro n. 3

lunedi 14 marzo| h 18,00-19,30

La comunicazione efficace

Dare e ricevere feedback

Incontro n. 4

venerdi 18 marzo| h 18,00-19,30

Sviluppare l’Intelligenza emotiva

Incontro n. 5

lunedi 21 marzo| h 18,00-19,30

Collaborare a distanza – usare la tecnologia;

Incontro n. 6

venerdi 25 marzo| h 18,00-19,30

Mentoring

Influenzare e persuadere

Incontro n. 7

lunedi 28 marzo| h 18,00-19,30

Leadership vs management

Incontro n. 8

venerdi 1 aprile| h 18,00 -19,30

Presentazione project work (lavoro di gruppo)

Conclusioni

 

Gli incontri si svolgeranno in modo ibrido:

in presenza presso il Santa Chiara Lab (aula auditorium) e da remoto sulla piattaforma webex

 

Open Badge, CFU

  • Agli studenti che avranno seguito almeno l’80% degli incontri programmati e partecipato al lavoro di gruppo finale sarà riconosciuto l’Open badge “Coordinating with others” da inserire nel proprio CV.
  • Per questo ciclo di incontri è inoltre previsto il riconoscimento di 3 CFU per “Attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro” da richiedere al Comitato per la Didattica del proprio corso di laurea con le procedure richieste dalla segreteria studenti e didattica.

Informazioni

Il ciclo di incontri è organizzato da USiena Alumni e dal Santa Chiara Lab . Per info: usiena.alumni@unisi.it

Iscrizioni

Per iscriversi cliccare  QUI

Docenti:

  • Cinzia Angeli
  • Emanuela Percoco
  • Giulio Sellari 
  • Lisa Vannuccini

Alumni Day – Focus Mentoring

Il valore della diversità – Percorsi di inclusione | maggio-giugno 2020

Il valore della diversità – Percorsi di inclusione è un progetto culturale e formativo che si prefigge, attraverso l’approfondimento dei temi legati alla diversità ed inclusione, fondamentali per una società più sostenibile ed equa,  di creare consapevolezza e condividere best practice (buone prassi) da utilizzare in famiglia,  nelle organizzazioni, nello studio, al lavoro, e per favorire lo sviluppo del talento di ognuno di noi.

DIALOGHI – ore 18,30 LABORATORI – ore 18,00
14 maggio | genere 18 maggio | genere
21 maggio | etnia/provenienza 25 maggio | etnia/provenienza
28 maggio | orientamento sessuale 3 giugno | orientamento sessuale
4 giugno | disabilità 8 giugno | disabilità

Interverranno docenti, esperti, professionisti, alumni della Nostra Università.

Per iscriversi  PERCORSI DI INCLUSIONE

OBIETTIVI

Il percorso consentirà di:

  • Riflettere sugli stereotipi ed i pregiudizi, spesso incosapevoli, nel linguaggio
  • Acquisire maggiore consapevolezza di sè e fiducia
  • Apprendere principi e strumenti di un linguaggio più inclusivo
  • Comprendere l’influenza ed il ruolo nel cambiamento dei gruppi “dominanti”

ORGANIZZAZIONE

L’evento è organizzato da USiena Alumni, Santa Chiara Lab, Università di Siena con il coinvolgimento di Fondazione Monte dei Paschi.

A CHI SI RIVOLGE

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono approndire le tematiche legate alle diversità, aumentare la consapevolezza del valore dell’unicità di ciascun individuo e apprendere tecniche e pratiche di inclusione nell’ambiente formativo, lavorativo, familiare e sociale.

OPEN BADGE

Per ottenere l‘open badge “Diversità & Inclusione” o richiedere i  CFU al Comitato per la Didattica sarà necessario partecipare ai 4 dialoghi , ai 4 laboratori, e ai lavori da remoto. Il numero complessivo di ore necessarie per completare il percorso è di 24 ore. L’iscrizione su evenbrite è obbligatoria per ottenere l’open badge e richiedere i  CFU .

 

PROGRAMMA

GENERE 

DIALOGHI E LABORATORIO | 14 e 18 maggio

DIALOGHI – 14 maggio

Claudia Cattani | Presidente CdA Rete Ferroviaria Italiana e Presidente del collegio sindacale e membro CdA di società quotate

Sabina Nuti | Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Angelo Riccaboni | Professore Università di Siena e Presidente Fondazione PRIMA

Mariangela Zappia | Rappresentante permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite a New York

Paolo Zilianti | P&G IMEA Oral Care Direttore Marketing

LABORATORIO – 18 maggio

Cinzia Angeli | USiena Alumni

Nicola Bertolini | USiena Alumni

Maria Pia Maraghini | Università di Siena

Lisa Vannuccini | USiena Alumni

Alessandra Viviani | Università di Siena e Santa Chiara Lab

 

ETNIA E PROVENIENZA 

DIALOGHI E LABORATORIO | 21 e 25 maggio

DIALOGHI – 21 maggio

Angelita Campriani |  International Place – Europe Direct Siena

Loretta Fabbri | Professoressa Università di Siena

Daniela Fatarella | Direttore Generale Save The Children Italia

Francesco Frati | Rettore dell’Università di Siena

Gaia Pianigiani | Giornalista The New York Times

 

LABORATORIO – 25 maggio

Angelita Campriani |  International place Università di Siena

Giulia Pagni | International place Università di Siena

Nicola Bertolini | USiena Alumni

Maria Pia Maraghini | Università di Siena

Lisa Vannuccini | USiena Alumni

Alessandra Viviani | Università di Siena e Santa Chiara Lab

 Con la partecipazione di:

AKINWALE John Adeniyi  – Nigeria | FARHANGPOUR Yasaman – Iran | MASSO Sonita – Cameroun

NJOPPA NOUTCHA Teleshpore – Cameroun | NWOUSU Confidence Onyemaehieoma – Nigeria

 

ORIENTAMENTO SESSUALE e IDENTITA’ DI GENERE

 DIALOGHI E LABORATORIO | 28 maggio e 3 giugno

 

DIALOGHI – 28 maggio

Cristina Rubegni | Referente Counseling Università di Siena

Igor Suran | Direttore Esecutivo Parks – liberi e uguali

Luca Verzichelli | Professore Università di Siena

 

LABORATORIO – 3 giugno

Cinzia Angeli | USiena Alumni

Maria Pia Maraghini | Università di Siena

Cristina Rubegni | Referente Counseling Università di Siena

Lisa Vannuccini | USiena Alumni

Alessandra Viviani | Università di Siena e Santa Chiara Lab

 

DISABILITA’| DIALOGHI E LABORATORIO | 4 e 8 giugno

DIALOGHI – 4 giugno

Ileana Argentin | Deputata Legislatura XVI e XVII

Andrea Bilotti | Professore Università di Siena

Massimiliano Frascino | Presidente Fondazione Il Sole

Alessandra Romano | Professore Università di Siena

Niccolò Romano| Direzione Attività Istituzionale Fondazione Monte dei Paschi di Siena

 

LABORATORIO – 8 giugno

Andrea Bilotti | Professore Università di Siena

Niccolò Romano| Direzione Attività Istituzionale Fondazione Monte dei Paschi di Siena

per iscriversi  PERCORSI DI INCLUSIONE

Grow with US – Entrepreneurship: dall’idea all’impresa – 15 Dicembre 2017

 

IL 15 Dicembre alle ore 10,00 presso il Santa Chiara Lab si terrà l’incontro, organizzato dall’Associazione USiena Alumni e dal Santa Chiara Lab, con Cosimo Spera, visionario, ideatore di strategie, start up, team builder e responsabile di Data science Salt Grid e USiena Alumnus.

Da San Francesco a San Franciso – un percorso professionale che lo ha portato a collaborare con il più grande accellerator di start up al mondo – Plug and Play Tech Center http://plugandplaytechcenter.com/

Incontro aperto a tutti: studenti, alumni, comunità universitaria, star upper, imprenditori

Vi aspettiamo numerosi !

 

Marketing Digitale: dalle competenze alle professioni.
Ovvero come gli Alumni dell’Università di Siena collegano studenti e mondo del lavoro

di Stefania Santoro

Io ne ho viste cose che non potreste immaginare.

Professori universitari mettere concretamente in contatto Università e aziende. E manager di multinazionali impegnarsi per far crescere i futuri talenti, non solo i futuri guadagni.

E ho visto giovani universitari illuminarsi nel cercare la propria strada e darsi degli obiettivi concreti.

E tutti questi momenti non si dissolveranno come lacrime nella pioggia.

È tempo…di agire

Liberamente (e malamente) tratta dall’ultima scena del film Blade Runner di Ridley Scott (1982), nonché la più saccheggiata del cinema di Fantascienza.

La Fantascienza è una cosa seria si sa, ma l’incontro a cui ho avuto il privilegio di partecipare lo scorso 12 maggio non è fantascienza. È accaduto davvero.

Continua a leggere

GROW WITH US: #NEGOZIARE

Negoziare, imparare ad applicare le giuste tecniche di persuasione per dimostrare il valore di un’idea, raggiungere obiettivi e stringere accordi.

Incontro aperto ad Alumni, Studenti, Comunità Universitaria

 

Negoziare, imparare ad applicare le giuste tecniche di persuasione per dimostrare il valore di un’idea, raggiungere obiettivi e stringere accordi.

– la vendita persuasiva

– la gestione delle obiezioni

-dalle tattiche alle strategie per una negoziazione efficace

Interverranno: Cinzia Angeli e Giulio Sellari

 

Prenotazioni su https://www.eventbrite.it/edit?eid=34501687476&ticket_id=66373632 

Grow with US: Embodying wearables in unstable times

Open Lecture: Embodying wearables in unstable times

Prof. Danielle Wilde

University of Southern Denmark

 

23 Maggio 2017, 17:00 – 18:00, Aula Meeting, Santa Chiara Lab.

Per informazioni: marti@unisi.it

 

Despite much promise, wearables are still commonly conceived of as tech gadgets. Fortunately, this perception is changing. Emerging research into wearables is fuelled by: advances in textile technologies and biology that suggest radical new opportunities for embodied and material interactions; advancing conceptions of the humanistic potential of wearables, to extend social and cultural functions of clothing; rising concern about the ecological impact of clothing and electronics; and research efforts by fashion-oriented clothing and sportswear companies, determined to bring new kinds of wearables to market.

Future wearables have great potential to contribute to human and planetary flourishing, in a wide variety of use-contexts. But this potential requires changes, not only in thinking, but in how design, engineering and science is enacted. In these times of great social, ecological, political and planetary flux, what better time to grapple with the challenge of future wearables?

Danielle Wilde is research associate professor of Embodied Design at The University of Southern Denmark, Kolding. Her research foregrounds diversity of embodied experience throughout the design process, investigating Wearable and Material Futures, Disruptive Ideation, and Design Ecologies in uncertain times. Wilde is adjunct professor of practice-based, creative research at RMIT University, Melbourne, in the School of Fashion and Textiles; and associate research fellow at Waag Society for Art, Science and Technology, Amsterdam, where she investigates biohacking across scales of experience and concern. Wilde holds an MA in Interaction Design from the Royal College of Art in London, and a practice-based PhD from Monash University (Art, Design and Architecture) and CSIRO: Australia’s Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Materials Science and Engineering). She publishes and exhibits widely and has received numerous awards for her work, including the Monash University Medal for Excellence and the inaugural Australian Prime Minister’s Australia Endeavour Award for emerging leaders. Her PhD, completed in 2012, investigated the impact of decision making on a poetics of experience when designing and developing wearable technologies.

Grow with US : La disciplina del Sistema Finanziario

Primo Ciclo di Seminari : La disciplina del Sistema Finanziario

Dott. Roberto Bramato– Area Financial Service- Advisory Risk & Compliance
BDO Italia S.p.A.

Introduce la Prof.ssa Antonella Brozzetti

-Riflessioni sul c.d. “ near banks”

  • Gli intermediari finanziari parabancari: ragioni e novità della
    riforma del 2015
    sabato 29 aprile 2017, aula 8 – ore 11.00
  • I nuovi “soggetti” finanziari attivi nel mondo del credito
    sabato 6 maggio 2017, aula 8 – ore 11.00

La salvaguardia dell’integrità del mercato

  • Il ruolo della normativa antiriciclaggio
    sabato 13 maggio 2017, aula 8 – ore 11.00

Grow with US: La disciplina del sistema Finanziario

Primo Ciclo di Seminari : La disciplina del Sistema Finanziario

Dott. Roberto Bramato– Area Financial Service- Advisory Risk & Compliance
BDO Italia S.p.A.

Introduce la Prof.ssa Antonella Brozzetti

-Riflessioni sul c.d. “ near banks”

  • Gli intermediari finanziari parabancari: ragioni e novità della
    riforma del 2015
    sabato 29 aprile 2017, aula 8 – ore 11.00
  • I nuovi “soggetti” finanziari attivi nel mondo del credito
    sabato 6 maggio 2017, aula 8 – ore 11.00

La salvaguardia dell’integrità del mercato

  • Il ruolo della normativa antiriciclaggio
    sabato 13 maggio 2017, aula 8 – ore 11.00

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri