Il tema portante sarà il Next Generation EU o Recovery Fund, un argomento attuale e molto importate per le future generazioni; una vera e propria sfida e un’opportunità per il futuro del nostro Paese.
L’evento sarà moderato da Virginia Masoni, responsabile relazioni esterne di Confindustria Toscana Sud, e vedrà la partecipazione di due ospiti di rilievo: Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiane e Alumno, e l’Onorevole Lia Quartapelle promotrice della petizione il “Il Giusto Mezzo”.
Al centro del dialogo digitale il funzionamento del Next Generation EU:la sua importanza, perché può ribaltare le sorti del nostro paese, rilanciando l’economia attraverso investimenti trainanti. Sarà approfondito il tema sulla Parità di genere ascoltando come si è mobilitato “Il Giustomezzo” per destinare parte delle risorse del recovery fund in progetti che abbattono le disuguaglianze di genere. Saranno affrontati molti interrogativi tra quali: Il Next Generation EU è in linea con gli obiettivi di Gender Equality? La Parità è un driver per gli investimenti? Potrebbe diventare un moltiplicatore per la crescita? Per quanto riguarda invece la parità di genere, come saranno allocate le risorse rispetto alle richieste fatte?
Il PROGETTO – Dialoghi Digitali nasce dalla necessità di rispondere alle tante domande che l’emergenza COVID-19 e i cambiamenti in atto, legati in particolare agli impatti sociali della pandemia e ai riflessi economici relativi, hanno generato tra studenti, Alumni e cittadini comuni. Verranno trattati argomenti e avvenimenti rispondenti ai valori promossi dall’Associazione e dall’Università di Siena, con un focus particolare sulla formazione e sul mondo del lavoro.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/format-grafico_DILOGHI-I-DIGITALI_IG-Feed_DEF-scaled.jpg25602560Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2021-02-04 19:14:122021-02-09 22:12:07Next generation EU – parità per la crescita | 12 febbraio h 18
È un progetto che vuole avvicinare studenti, docenti, alumni, imprese e organizzazioni per riflettere sul futuro della formazione e del lavoro e per rispondere alle tante domande che l’emergenza COVID ed i cambiamenti in atto hanno generato.
Il progetto è partito con un sondaggio rivolto agli studenti e neolaureati della Scuola di Economia e Management di Siena e si concluderà con tre incontri per avvicinare formazione e mondo del lavoro. Attraverso l’indagine, lanciata nel mese di giugno e coordinata dal prof. Ghellini, sono state raccolte le loro considerazioni sui cambiamenti che impatteranno maggiormente sul mondo del lavoro e sulle competenze necessarie per affrontarli e su quanto si sentano preparati per affrontarli. Nella prima settimana di ottobre, in tre incontri, rappresentanti del mondo aziendale, dell’Università e degli Alumni dell’Università di Siena discuteranno e affronteranno i diversi interrogativi sollevati dall’indagine: quali fenomeni impatteranno maggiormente sul mondo del lavoro? Quali competenze saranno cruciali? Si stanno apprendendo le giuste competenze? I risultati dell’indagine saranno presentati da Damiano Leo, studente magistrale in Scienze Statistiche e indagini campionarie, e da Giulio Ghellini, professore di Statistica Sociale.
Il primo incontro si svolgerà il 5 ottobre in occasione della partenza delle Career Weeks e sarà possibile partecipare sia in presenza che online. Dalle ore 16,00 saranno presentati e discussi i risultati dell’indagine in un incontro moderato da Virginia Masoni di Confindustria Toscana Sud, tra il Magnifico Rettore Francesco Frati, la presidente di USiena Alumni Cinzia Angeli e Gabriel Scalera di UBES (USiena Business&Economics Society).
Il secondo incontro si svolgerà il 7 ottobre, solo online, e vedrà la presenza di rappresentanti di aziende italiane ed internazionali per ascoltare le loro previsioni sull’impatto dei cambiamenti in atto e sulle competenze che risulteranno cruciali per affrontarli. L’incontro, moderato da Lorenzo Zanni, professore di International Management e Marketing all’Università di Siena, vedrà Luigi Biafora, P&G Europe Marketing Human Resources, Diana Chiaraluce di MPS e Cosimo Spera, CEO della neonata startup Bourbaki.
Il terzo ed ultimo incontro si svolgerà il 9 ottobre, sempre online. Maria Pia Maraghini, Alessadra Viviani e Alessandra Romano, docenti dell’Università di Siena e Daniela Bellucci per il progetto Human Capital Management, moderate da Enrico Brighi, CIO , si confronteranno per discutere dei piani in atto ed in programma per rispondere alle nuove sfide e sviluppare le nuove competenze.
Tutti gli incontri online saranno trasmessi sui canali social dell’Università di Siena e di USiena Alumni.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/Ciclo-eventi-SFF.jpg6251200Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2020-09-20 13:40:282020-10-08 09:52:07Students for Future | 5-7-9 ottobre
In occasione delle giornate di studio dedicate alla memoria di Enrico Crispolti, professore di Storia dell’arte contemporanea nell’Università di Siena e per molti anni direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte, oggi in Beni Storico Artistici, è maturata l’idea di creare, all’interno dell’associazione USiena Alumni, un gruppo di allievi della Scuola che mantenga viva la testimonianza di questo importante percorso formativo per più generazioni di studenti, nella diversità delle rispettive provenienze geografiche, degli ambiti disciplinari di competenza e delle vocazioni professionali coltivate, a beneficio anche dei più giovani specializzandi.
Il desiderio è quello di consolidare una rete di rapporti per tornare a condividere occasioni di scambio e di confronto, progetti di studio e di ricerca, esperienze lavorative e proposte di collaborazione, favorendo la circolazione di idee e di riflessioni sull’attualità della disciplina e sul suo ruolo nella società contemporanea.
Tutti gli allievi della Scuola, specializzati e non, sono invitati a contattare Davide Lacagnina, all’indirizzo e-mail davide.lacagnina@unisi.it, per richiedere maggiori informazioni o comunicare la propria adesione.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/USiena_Alumni_Unisi.jpg769784Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2020-06-08 13:00:242020-06-08 13:01:52USiena Alumni | Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici
L’Associazione USiena Alumni e l’Università di Siena lanciano Alumni Awards 2020.
I premi saranno assegnati ad un laureato o ad una laureata Junior con età non superiore ai 35 anni e ad
un laureato o ad una laureataSenior che si siano particolarmente distinti nell’ambito della propria
carriera professionale e in attività a tutela e promozione della cultura dei beni comuni, che abbiano
dato significativo contributo allo sviluppo di una società aperta e connotata da forti valori di etica
universale, che abbiano prodotto con la propria attività cambiamenti positivi e persistenti in linea
con i valori promossi e sostenuti dall’Ateneo.
Gli Awards 2020 saranno attribuiti con le seguenti modalità:
● nomination libere da parte di membri della comunità dell’Università di Siena
● successivo voto telematico per gli iscritti all’associazione, su una rosa di finalisti scelti da
un’apposita Giuria del Premio.
Ogni componente della comunità universitaria può inviare nomination entro il 15 Maggio attraverso
il seguente FORM ON-LINE (votazione terminata).
E’ possibile esprimere una nomination per ciascuna delle tipologie di premio, indicando cognome
e nome ed una motivazione.
Può concorrere al premio chiunque abbia conseguito un titolo di studio presso l’Università
di Siena (Lauree vecchio ordinamento, Triennali, Magistrali, Master, Dottorato di ricerca); non verranno prese in considerazione le auto candidature; le nomination pervenute saranno vagliate dalla “Giuria del Premio” di alumni e universitari che selezionerà una rosa di finalisti disponibili, da sottoporre poi a votazione finale.
La votazione finale che individuerà il vincitore Junior ed il vincitore Senior, avverrà in via telematica da parte degli iscritti al network USiena Alumni, dall’area riservata degli associaati.
il primo master in Italia che prepara manager specializzati nella produzione e commercializzazione di accessori per i brand del lusso
Presentazione 14 gennaio ore 14,00 | Chiusura iscrizioni 21 febbraio 2020
Nei prossimi dieci anni più del 90% delle aziende del lusso investirà in sostenibilità. Per questo il settore B2B necessita di manager con una formazione rigorosa e trasversale, capaci di realizzare in azienda una vera e propria “green trasformation”.
Da tempo l’industria degli accessori per i brand del lusso sta modificando la propria catena produttiva per privilegiare processi chimici e utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Un’esigenza che emerge dallo stesso mercato: i consumatori sono sempre più attenti ai temi e alle problematiche legate all’ambiente e premiano sempre di più il fashion green. Nello specifico, le aziende dell’industria chimico-galvanica che progettano e producono gli accessori per le grandi firme italiane, hanno fatto grandi passi avanti verso l’innovazione e la sostenibilità e necessitano di figure manageriali capaci di realizzare fino in fondo scelte sostenibili. Si tratta di un nuovo modo di gestire le risorse umane, di selezionare le materie prime, di valorizzare i prodotti; per cui si rende necessaria una nuova forma mentis tutta da istruire. Per rispondere a questa esigenza l’Università di Siena, in collaborazione con LEM INDUSTRIES SPA, il più rilevante gruppo europeo nel settore degli accessori e della loro finitura per i brand del lusso, ha dato vita a CHEMALUX, il Master Executive in Management e Comunicazione per l’industria chimica del lusso. Il Master è promosso da due dipartimenti di eccellenza dell’ateneo senese, il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive e il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia. L’offerta formativa di CHEMALUX fornisce le competenze necessarie ad analizzare gli scenari di mercato, rendere più efficienti i processi produttivi e valorizzare i prodotti puntando sul marketing, sulla comunicazione, sull’innovazione e sulla sostenibilità. Il Master è rivolto ai laureati di qualunque disciplina e a tutti coloro che lavorando nelle aziende B2B dei brand di lusso vogliono migliorare le proprie competenze.
“La didattica di CHEMALUX assicura una formazione completa e integrata – afferma Maurizio Masini, direttore del Master – coniugando le conoscenze sui processi produttivi con le competenze di marketing e comunicazione. Dalla chimica dei materiali alle prospettive del Made in Italy, dal Project management alla Comunicazione digitale: la figura professionale formata da CHEMALUX è trasversale alle diverse funzioni aziendali. Il Master Executive costituisce sempre di più uno strumento formativo efficace poiché prepara risorse umane di altissimo profilo rispondenti a specifiche esigenze di settore e offre opportunità aziendali prestigiose. In particolare il Master CHEMALUX garantisce lo svolgimento di stage professionalizzanti in aziende del settore del lusso focalizzati sui seguenti sbocchi professionali: Sustainability manager, Innovation manager, Production manager, Product manager e Marketing and communication manager.
“I brand internazionali del lusso e i nuovi orientamenti di mercato richiedono accessori e finiture sempre più in linea con i principi di sostenibilità e qualità totale del prodotto. È perciò fondamentale che i manager di questo settore abbiano una forte attitudine all’innovazione e le conoscenze necessarie per intervenire su tutta la filiera produttiva: ricerca e sviluppo, produzione, distribuzione, acquisti e vendite.” afferma Corso Biagioni – Direttore generale LEM INDUSTRIES SPA.
Inoltre CHEMALUX da l’opportunità ai primi due classificati nella graduatoria finale redatta sulla base dei risultati delle prove intermedie e delle attitudini personali, di essere assunti a tempo determinato per almeno un anno pressi il gruppo LEM INDUSTRIES SPA. Le iscrizioni a CHEMALUX scadono il 21 febbraio. Bando e iscrizioni sul sito www.masterchemalux.it. È possibile chiedere informazioni e prenotare un colloquio di approfondimento scrivendo a info@masterchemalux.it.
Il prossimo evento di presentazione del Master CHEMALUX si terrà martedì 14 gennaio 2020 alle ore 14.00 presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia (Polo Scientifico San Miniato – via Aldo Moro, 2 – 53100 Siena). Al termine della presentazione i docenti e i tutor del Master saranno a disposizione per richieste di informazioni e colloqui di approfondimento
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/IMMAGINE-Alumni-Unisi.png510715Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2020-01-10 14:15:562020-02-04 15:53:16CHEMALUX – Master Executive in Management e Comunicazione per l’industria Chimica del Lusso
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali organizza per l’anno 2020 la prima edizione del Master in Management del Patrimonio Culturale.
Si tratta di un Master Executive di II livello, organizzato dall’Università di Siena, con la collaborazione del Comune di Siena e di Opera Civita, realtà imprenditoriale specializzata nella valorizzazione dei beni culturali. Esso si caratterizza per la collaborazione tra i partner nello sviluppo del percorso formativo del partecipante, con docenza qualificata, approccio teorico e pratico, rilevante offerta di stage formativi.
Iscrizioni entro il 28 Febbraio 2020
Il Master intende formare operatori del settore culturale particolarmente competenti negli aspetti aziendali e giuridici correlati alla gestione del patrimonio culturale. Le figure professionali di riferimento sono rappresentate dal personale delle istituzioni culturali, dai ruoli amministrativi e manageriali per la gestione e valorizzazione dei beni culturali, dai giuristi e dagli operatori del mercato dell’arte, dai consulenti per il settore della cultura.
Il Master fornisce ai partecipanti elevate competenze tecnico-scientifiche necessarie per gestire professionalmente progetti culturali che spazino dal contesto locale a quello internazionale. Esso ha un approccio interdisciplinare coinvolgendo tre macro-aree formative di riferimento: aziendale, giuridica, archeologica e storico-artistica.
Il Master si rivolge a professionisti nell’ambito del settore culturale e/o dipendenti di istituzioni culturali, nonché a neo-laureati che intendono specializzarsi nella gestione aziendale e giuridica di progetti culturali complessi. Accoglie chi è in possesso di una laurea specialistica e/o magistrale nelle aree economica, giuridica, archeologica o storico-artistica. È aperto anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio europeo o straniero equipollente.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO AL CROWDFUNDING IN MEMORIA DI MARC!
E’ bello sapere che insieme possiamo fare grandi cose !
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito con la loro donazione a raggiungere l’obiettivo della raccolta fondi promossa in memoria di Marc Tossou Assiongbon. 174 donazioni, 5,084 euro raccolti, 4,921.08 al netto delle tariffe della piattaforma, che ci permetteranno di ricordare Marc e la sua storia di inclusione ed impegno, attraverso una borsa di studio per una/o studentessa/studente del Togo e una lapide presso il cimitero del Laterino di Siena.
La borsa di studio sarà consegnata in occasione del Graduation Day 2019, in piazza del Campo, alle ore 17,00.
La lapide sarà allestita entro il mese di luglio.
Grazie di cuore
Marc Tossou Assiogbon, nato nel 1994, era arrivato a Siena dal Togo nel 2013 per seguire un corso di Laurea Triennale in Economia e si era subito integrato perfettamente con il resto della comunità multietnica universitaria stringendo molte amicizie e trovando anche l’amore con una ragazza italiana.
Marc aveva terminato tutti gli esami e per sostenersi economicamente aveva già trovato un lavoro.
Era vicino al giorno della Laurea, quando, nell’agosto 2017, è stato vittima di un brutto incidente in bicicletta, a Siena.
Ha lottato fino a Febbraio 2018, quando è deceduto, a 24 anni, lasciando la famiglia e gli amici distrutti per la sua perdita.
Il comitato accademico del suo corso di Laurea, su richiesta del suo relatore prof. Ghellini, ha riconosciuto il compimento del corso di studi fatto da Marc e ha deciso di concedergli la Laurea postuma: laurea che è stata consegnata alla famiglia alla presenza di alcuni familiari, degli amici e della fidanzata durante il Graduation Day 2018.
Il Direttivo dell’Associazione USiena Alumni, ha invece deciso di aprire un crowdfunding, ossia una raccolta di fondi dal basso.
Un gesto di intelligenza e azione collettiva per finanziare la lapide che Marc non si è potuto permettere ed una borsa di studio per studentesse e studenti del Togo meritevoli, iscritti all’Università di Siena, come Marc e continuare così a far vivere il suo esempio virtuoso, in suo onore.
Donate perché fare del bene, fa bene.
Per partecipare al crowdfunding per Marc cliccateQUI
Troverete su www.alumni.unisi.it la rendicontazione di quanto sarà raccolto, dei criteri per l’assegnazione della borsa di studio e delle spese che saranno sostenute per la lapide.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/marc-tossou-foto.jpg546960Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2019-05-31 14:36:512019-05-31 14:36:51Borsa di Studio in memoria di Marc Tossou Assiogbon
L’ospite d’onore del Graduation Day 2019 sarà Rosella Postorino, vincitrice del premio Campiello 2018. Laureata a Siena, vive a Roma dove lavora come editor per Einaudi StileLibero. Ha pubblicato i romanzi La stanza di sopra (NeriPozza, 2007, Feltrinelli 2018; Premio Rapallo Opera Prima), L’estateche perdemmo Dio (Einaudi, 2009; Premio Benedetto Croce e Premiospeciale Cesare de Lollis), Il corpo docile (Einaudi, 2013;Premio Penne) e Le assaggiatrici (Feltrinelli, 2018; PremioCampiello, Premio Rapallo, Premio Pozzale Luigi Russo, Premio Vigevano LucioMastronardi, Premio Chianti, Premio Wondy e Libro dell’anno per i gruppi dilettura di Fahrenheit Radio Tre). Per Laterza è uscito Il mare insalita (2011) e per Bompiani la pièce teatrale Tu (non) sei iltuo lavoro (Working for Paradise, 2009). Ha tradotto ecurato Moderato Cantabile (2013) e Testi segreti (2015)di Marguerite Duras per Nonostante edizioni.
Abbiamo il piacere di annunciare che sono aperte le iscrizioni alla Siena Summer School on Sustainable Development 2019 che si terrà a Siena dal 9 al 20 Settembre 2019.
Sono disponibili 10 Full Scholarship e 30 Partial Scholarship per un programma didattico-scientifico di alto livello. La deadline per le iscrizioni è il 9 Giugno.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/summer-school.jpg27393652Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2019-05-31 13:01:592019-05-31 14:24:01Siena Summer School on Sustainable Development
Per partecipare al crowdfunding per Marc cliccateQUI
Marc Tossou Assiogbon, nato nel 1994, era arrivato a Siena dal Togo nel 2013 per seguire un corso di Laurea Triennale in Economia e si era subito integrato perfettamente con il resto della comunità multietnica universitaria stringendo molte amicizie e trovando anche l’amore con una ragazza italiana.
Marc aveva terminato tutti gli esami e per sostenersi economicamente aveva già trovato un lavoro.
Era vicino al giorno della Laurea, quando, nell’agosto 2017, è stato vittima di un brutto incidente in bicicletta, a Siena.
Ha lottato fino a Febbraio 2018, quando è deceduto, a 24 anni, lasciando la famiglia e gli amici distrutti per la sua perdita.
Il comitato accademico del suo corso di Laurea, su richiesta del suo relatore prof. Ghellini, ha riconosciuto il compimento del corso di studi fatto da Marc e ha deciso di concedergli la Laurea postuma: laurea che è stata consegnata alla famiglia alla presenza di alcuni familiari, degli amici e della fidanzata durante il Graduation Day 2018.
Il Direttivo dell’Associazione USiena Alumni, ha invece deciso di aprire un crowdfunding, ossia una raccolta di fondi dal basso.
Un gesto di intelligenza e azione collettiva per finanziare la lapide che Marc non si è potuto permettere ed una borsa di studio per studentesse e studenti del Togo meritevoli, iscritti all’Università di Siena, come Marc e continuare così a far vivere il suo esempio virtuoso, in suo onore.
Donate perché fare del bene, fa bene.
Per partecipare al crowdfunding per Marc cliccateQUI
Troverete su www.alumni.unisi.it la rendicontazione di quanto sarà raccolto, dei criteri per l’assegnazione della borsa di studio e delle spese che saranno sostenute per la lapide.
https://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/marc-tossou-foto.jpg546960Cinzia Angelihttps://www.alumni.unisi.it/wp-content/uploads/usiena_net-res2-300x125.pngCinzia Angeli2018-10-23 21:39:412019-03-03 14:29:43Crowdfunding in memoria di Marc Tossou Assiogbon